Bio

Giulia è una paroliera, cantautrice e poetessa. Dall’età di quattordici anni inizia a scrivere canzoni. Nei suoi brani racconta con un lirismo cinematografico l’Italia di oggi e di ieri, la sua bellezza e le sue contraddizioni, le lotte sociali ma anche l’amore, i sogni e le disillusioni della sua generazione.

Con la musica popolare italiana nel cuore e l’amore per la scena indipendente americana, prendendo spunto dagli stili di entrambe, canta con voce graffiante e intensa – melodie dirette con una vena talvolta rock talvolta caratterizzate da sfumature più acustiche, trasognate e melanconiche. Al centro della sua ricerca artistica ci sono i testi, che come piccole sceneggiature di film amano descrivere con un linguaggio poetico la nostra epoca.


La carriera letteraria ed i primi passi nel campo musicale

Nel 2005 pubblica il libro di poesia “Nessuno Bussa” (Zone ed. – Premio Camaiore 2006).
Vince premi prestigiosi letterari e alcune sue poesie vengono tradotte e pubblicate in importanti antologie in Messico e Spagna.
Dal 2007 realizza oltre 700 concerti in tutta Italia nei migliori club e teatri di Italia, in network nazionali radiofonici e televisivi. Con la sua musica da sempre sostiene anche spazi culturali liberati, iniziative sociali, radio libere.

Tra il 2008 e il 2013 realizza cinque tour tra Francia, Spagna e Irlanda suonando anche per la prestigiosa rete televisiva “France 3”.

Altro aspetto centrale della sua attività è l’ omaggio a Gabriella Ferri e alla Roma contemporanea con lo spettacolo Bella, Gabriella! ed una serie di importanti iniziative sociali e culturali che porta avanti a Roma come il progetto di integrazione e passeggiate urbane : Rome Emotional Map.

Negli anni ha diviso il palco e collaborato con artisti italiani del calibro di: Laura Pausini, Paola Turci, Ascanio Celestini, Niccolò Fabi, Giorgio Tirabassi, Banco del Mutuo Soccorso, Zerocalcare, Poeti der Trullo tra cui Er Pinto, Cristina Donà, Nada, Coez, Brunori Sas e aperto concerti di artisti internazionali come James Morrison, Joan as a Police Woman, Kaki King, Badly Drawn Boy.

2012 Sanremo Giovani ed il primo ep

Nel Febbraio 2012 partecipa al 62° Festival di Sanremo Giovani con il brano “La mail che non ti ho scritto”.

Il contemporanea esce l’album omonimo (Universal Music) che entra direttamente nella top 50 della classifica dei dischi più venduti ottenendo ottimi riscontri di critica e di pubblico e che presenta in tutta Italia con un lungo tour promozionale. Viene invitata in importanti trasmissioni come Tg1, Radio 2 Social Club, Affari Tuoi, London Live.

 


 

Il nuovo album

Dopo l’esperienza di Sanremo nel 2012 e un ep omonimo uscito per Universal ed entrato in top 50, Giulia Ananìa è tornata a parlare in prima persona con un nuovo album intitolato “Come l’oro” (Bassa Fedeltà/Warner Chappell). Il disco uscito il 22 aprile 2017 è stato definito il primo esempio di urban-pop music italiano ed acclamato dalla critica come “album salvifico per la musica italiana”

 

Scritto e prodotto da Giulia tra Dublino, Berlino, Milano e Roma insieme ai due produttori Matteo Cantaluppi e Marta Venturini, vede coinvolti anche tanti ospiti e amici: l’attore Francesco Montanari, il rapper Lucci, il poeta anonimo Er Pinto, Coez, la voce di Michele Botrugno e le sonorizzazioni urbane del dj Stefano 66K De Angelis.
 
L’artwork dell’album è stato curato da Daniele Tozzi (Mister Pepsy), calligrafo e street artist di fama internazionale, il quale ha realizzato anche il poster all’interno del disco in cui vi è raffigurata una città immaginaria composta dalle parole dell’album, attraversata da un fiume d’oro.
 
 
 

 


 

L’ Autrice

Nel 2010 firma il contratto di esclusiva editoriale con Warner Chappell.

Grazie alla Warner inizia il suo percorso da autrice come prosegue tuttora, un percorso di totale dedizione alla musica senza alcun ego perchè lavorare al servizio dell’ espressione è sempre stato il suo intento più che sgomitare come artista. Il suo amore per la parola la porta a specializzarsi come paroliera.

Giulia viene invitata a scrivere nei writing camp delle più importanti case discografiche (Warner Chappel, Sony, Universal, Curci Ed.) .

Ha scritto importanti hit per il mercato internazionale come “La Soluzione / La Solucion” ” di Laura Pausini ( canzone presente nell’album Fatti Sentire candidato a 2 Latin Grammy) , “Fatti bella per te” “( Sanremo 2017) “La vita che ho deciso” “Ma dimme te” per Paola Turci con cui ha collaborato come co – autrice per la scrittura di tutto l’ album” “Il secondo cuore” , “Io di te non ho paura” ,” Tra passione e lacrime “, “L’una e l’altra” per Emma Marrone, “Differente/Diferente” per Nek, e collaborato con le più importanti italiane come Annalisa, Malika Ayane, Coez.

Dopo la collaborazione come autrice per Laura Pausini nel suo ultimo album internazionale “Fatti Sentire / Hazte Sentir” per il singolo “La soluzione” (L’ album è candidato a due Latin Grammy) Laura ha invitato Giulia ad aprire il concerto della storica data del Circo Massimo del 22 Luglio.
 
 

Collabora inoltre come autrice per trasmissioni televisive come Amici, X Factor e The Voice, senza mai dimenticare il panorama indipendente da cui proviene, continuando a collaborare con artisti della scena indie e hip hop e a supportare con la sua direzione artistica progetti di qualità.

 

 

Cinema

Per il cinema ha avuto l’ onore di vedere inserito il suo brano “Run rudy Run” nella colonna sonora di Ennio Morricone per il film di Giuseppe Tornatore “La corrispondenza” .

Ha scritto alcuni brani della colonna sonora dei film “Come trovare l’uomo giusto al momento sbagliato” e “Oggetti smarriti” con cui vince il premio Giffoni per migliori musiche.

A Febbraio 2019 uscira nelle sale italiane il film “Mamma più mamma” della Regista Karole di Tommaso, di cui è autrice con Marta Venturini della colonna sonora originale. Il film è in concorso alla Festa del Cinema di Roma 2018.